Una congregazione religiosa è espressione dell’essere e della missione della Chiesa stessa, è allo stesso tempo realtà carismatica e istituzionale, mistica e sociale, teologica e giuridica. Un Capitolo generale pertanto non è mai un avvenimento privato, ma investe tutta la Chiesa e quindi ha sempre un carattere teologicamente pubblico. I testi che seguono in pdf possono aiutare ad approfondire la natura e lo scopo di un capitolo.
Madre Maria Visentin, con la sua circolare n. 24 del 18 aprile 2021, ha ufficialmente reso noto l’elenco delle sorelle che parteciperanno, per ufficio – ovvero in forza del servizio…
Le sorelle capitolari si troveranno per la prima volta insieme a S. Michele Extra (Verona) per:
vivere un momento di conoscenza reciproca e di fraternità;
approfondire la dimensione interculturale della vita…
Le sorelle capitolari si preparano all’imminente XIX capitolo generale con gli esercizi spirituali, che si terranno a Villa Moretta – Pergine TN dal 4 al 10 luglio. Il corso sarà…
Il 19 marzo 2021 ha avuto inizio il capitolo della Provincia italiana di Roma.
Oltre alla superiora provinciale e al suo consiglio, membri per ufficio, vi partecipano 36 sorelle elette dalla Provincia.
Questo…
Le assemblee precapitolari sono una tappa fondamentale di coinvolgimento delle sorelle per condividere problematiche e individuare proposte in ordine al tema del 19° capitolo generale e alle decisioni che ne seguiranno.…
La superiora generale, madre Maria Visentin, con una lettera circolare indirizzata a tutte le sorelle, indice il 19° capitolo generale dell'Istituto Sorelle della Misericordia, che si celebrerà nel 2021.
Questo…