Skip to content Skip to footer

Il volto della Sorella della Misericordia

 

  • Nella dimensione socio – ecclesiale

La Sorella della Misericordia accosta la realtà socio-ecclesiale con attenzione e cuore. Non sottovaluta, né si rassegna di fronte alle sfide sempre più ardue che un mondo in quotidiana evoluzione presenta. Ha cura della difesa della dignità umana, si misura con il soggettivismo etico-religioso, con tutte le conseguenze proprie del consumismo, dell’edonismo, prendendosi a cuore le antiche e nuove povertà, presenti sia in Italia che negli altri Paesi in cui presta il suo servizio.

Vive il suo impegno ecclesiale in ambito locale favorendo iniziative e progetti che sono volti a diffondere il messaggio evangelico; si adopera per renderlo accessibile ad ogni categoria di persone promuovendo una cultura di accoglienza, di dialogo e di ecumenismo.

 

  • Nella dimensione della sua vita comunitaria

La comunità è il luogo in cui realizza la sequela di Cristo mettendo in pratica il comandamento dell’amore e qui la Sorella della Misericordia testimonia in modo gioioso che la sua vita è pienamente realizzata in Lui. Nella preghiera, alimentata dalla Parola del Signore, trova la certezza della fedeltà di Dio che porta a compimento ogni sua opera incominciata. Vive la dimensione della fraternità come annuncio e provocazione, accogliendo con gratitudine la presenza delle sorelle che hanno diversità di doni, di esperienze, di servizi. Il Vangelo della carità diventa la sua prima norma di vita.

 

Dal carisma… alla mission educativa di madre Teresita Filippi

Il carisma ispirazione e guida dell’azione educativa di madre Teresita Filippi